Responsabilità, senso di colpa e impegno politico nel dibattito letterario e culturale italo-tedesco del XX e XXI secolo
 
Autrici:
Costanza Geddes da Filicaia
Maria Paola Scialdone
Formato:
17 x 24 (cm)
Pagine:
182
Disponibilità:
SI
Prezzo:
20,00 €
 
 
Sintesi
 

Questo volume collettaneo si articola in dodici interventi i quali affrontano, da prospettive diverse ed eterogenee ma tuttavia tematicamente coese, la questione della responsabilità e del senso di colpa entro l’ambito culturale italiano e quello tedesco del ventesimo e ventunesimo secolo.

Ciò nella convinzione che questa tematica rappresenti un rilevante nucleo speculativo, particolarmente meritevole di essere indagato nella produzione letteraria di due Paesi, l’Italia e la Germania, i cui destini, come noto, si sono tragicamente intrecciati in primis durante il secondo conflitto mondiale, ma anche nell’idea che tale intreccio di destini abbia dato luogo, in queste due realtà letterarie e culturali, ad esiti sensibilmente diversi, con particolare riferimento a un più occasionale confronto con i nodi tematici della responsabilità e del senso di colpa nella cultura italiana, e invece a una loro maggiore frequenza e centralità nella cultura tedesca. G

li interventi qui pubblicati rappresentano dunque un significativo contributo teorico e critico finalizzato non solo a sollecitare l’attenzione sull’argomento, ma anche a valorizzarne l’importanza e a chiarirne molti aspetti controversi.

 
Autrici

 

COSTANZA GEDDES DA FILICAIA è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata. È giurata del premio “Viareggio-Rèpaci”. Fra i suoi ambiti di ricerca, la scrittura epistolare e il pensiero linguistico di Leopardi, le rappresentazioni in letteratura di epidemie di peste, la letteratura per l’infanzia, la letteratura giuliana, l’opera di Dino Campana, autore al quale ha dedicato la sua più recente monografia.

MARIA PAOLA SCIALDONE è professoressa associata di Letteratura e cultura tedesca e di Storia della cultura tedesca presso l’Università degli Studi di Macerata. I suoi principali interessi di ricerca sono gli studi di genere, il pietismo, l’antropologia letteraria, in particolare le scritture del sé, la dimensione inter- e transculturale della letteratura tedesca e il suo dialogo interdisciplinare e intersemiotico con le altre arti. Ha fondato la sezione italiana della Theodor Fontane-Gesellschaft e si è dedicata anche molto allo studio di questo autore, su cui ha pubblicato di recente un volume per i tipi di De Gruyter.

 
   
 
 
Riceverai direttamente tutte le novità e le promozioni della NEU.
 
 
Il Nostro Centralino è operativo dal Lunedì al Venerdì: 09:30 - 19:00.
 
+39.335.8019989
 
   

© N E U - sede legale: Via Collatina, 146 (RM) - Ph.: +39.335.8019989 - Infocarcere Soc. Coop. a r.l. P. IVA 08007151007
Copyright © Nuova Editrice Universitaria| engineered by ArDesign