Il Campidoglio, Palazzo Senatorio, in Roma, Sala Laudato Sì, è la sede dell’incontro di studi sul tema amianto e uranio impoverito, nel corso del quale sono stati definiti i ruoli dell’Europa e le funzioni dell’Avvocatura.
Questo importante evento (svoltosi il 9 luglio 2024), organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto-APS con la partecipazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, ha ribadito il ruolo decisivo dell’Avvocatura per la tutela dei cittadini e dei lavoratori, anche prima dell’evento di malattia e lutto, come sostenuto dall’Avv. Paolo Nesta, Presidente dell’Ordine, nel corso del suo intervento nella precedente sessione del 23 novembre 2023 presso la Regione Lazio.
I
n quell’occasione, il moderatore fu Franco Di Mare, già gravemente malato di mesotelioma per il cocktail di fibre di amianto e nanoparticelle di metalli pesanti e radiazioni dovute all’uso di proiettili all’uranio impoverito, cui fece seguito la sua denuncia nel corso della trasmissione ‘Che tempo che fa’, lo stesso giorno che si celebrano le vittime dell’amianto (28 aprile), e poi la sua tragica scomparsa avvenuta il 17 maggio 2024.
Quello che fu uno dei più importanti scrittori e giornalisti, e anche direttore di RAI 3, ci è stato sottratto ad una età ancora giovane: lo ricordiamo tutti, e lo ricorderemo, anche perché strappò da un orfanotrofio di Sarajevo una neonata, ancora in fasce, che ha salvato dalle bombe, portandola con sé in Italia e che poi ha adottato. È la figlia, Stella, che ha testimoniato, con la sua composta sofferenza, la tragicità di questi eventi che dimostrano come sia fondamentale il ruolo svolto dall’Avvocatura e anche dagli Ordini Forensi, e in particolare dal COA di Roma, la più antica istituzione forense.
|
ANTONIO CAIAFA, Avvocato in Roma, Cavaliere della Repubblica, Consigliere dell’Ordine, Coordinatore delle Commissioni Crisi, Diritto societario, Diritto del Mercato, Marchi e Brevetti, Docente di Diritto delle Procedure concorsuali presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” di Bari. Direttore della collana editoriale “Il XXI Secolo del Diritto” della Nuova Editrice Universitaria di Roma.
Autore di numerose monografie: Società scioglimento e liquidazione (1997); I rapporti di lavoro nella crisi di impresa (2004); La legge fallimentare riformata e corretta (2008); Codice del fallimento e delle procedure concorsuali (2008); Jobs Act e procedure concorsuali (2018); Il nuovo codice della crisi e della insolvenza della impresa (2019); La disciplina dei rapporti di lavoro nel nuovo codice della crisi e della insolvenza della impresa (2020).
Curatore dei Trattati: Le procedure concorsuali nel nuovo diritto fallimentare (2009); Le procedure concorsuali (2011); Il fallimento e le altre procedure concorsuali (2014); Le procedure concorsuali tra economia e diritto (2016); Commentario alla legge fallimentare (2017); Codice della crisi e dell’insolvenza della impresa (2020), Rinegoziazione: una necessità ed una sfida per il futuro (2021), Diritto della crisi delle imprese (2022).
Coautore di altre Opere e Autore di scritti minori.
Con testi di:
Ruggero Alcanterini – Pasquale Mario Bacco – Ezio Bonanni – Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno – Carlo Calcagni – Giampiero Cardillo – Nicola De Marinis – Franco Di Mare – Stella Di Mare – Jean Pierre El Kozeh – Pasquale Montilla – Anna Pasotti – Alberto Patruno – Fabrizio Proietti – Fabrizio Santori – Giorgio Trabucco – Pasquale Trabucco – Elisabetta Trenta
Roberto Vannacci – Paola Vegliantei
|